Norma Lopez 

Medico specializzato in Pediatria

Dr.ssa in Medicina e Chirurgia, specializzata in Pediatria, con esperienza in Gastroenterologia Pediatrica. Ho recentemente conseguito un Master in Nutrizione Macrobiotica e Salute Consapevole.

“Da oltre 21 anni mi occupo di bambini, la mia filosofia è che tutti i miei pazienti debbano esprimere il loro massimo potenziale”

“Da oltre 21 anni mi occupo di bambini, la mia filosofia è che tutti i miei pazienti debbano esprimere il loro massimo potenziale”

dove mi trovate?

Due studi Pediatrici nella provincia di Sondrio

Attualmente presto servizio come Pediatra di Libera Scelta presso gli studi situati a Sondrio (1) in Via Parolo 18 e a Chiesa in Valmalenco (2) in Via Roma 120, entrambi accoglienti per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.
Inoltre, svolgo la mia attività pediatrica anche sulla base di consulenze private su appuntamento. Consulta gli orari:

 

Di cosa mi occupo?

Sviluppo del bambino

La mia consolidata esperienza sullo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo dei bambini mi dà la possibilità di valutare e monitorare la crescita del bambino in ogni tappa della sua evoluzione per assicurare che il piccolo raggiunga traguardi appropriati.

Cure preventive

La mia filosofia con i piccoli pazienti consiste nell’offrire ai genitori orientamenti sull’alimentazione, l’attività fisica, l’allattamento al seno e le misure preventive per promuovere una salute ottimale.

Diagnosi e trattamento

Ho una lunga esperienza nella diagnosi e nel trattamento di un’ampia gamma di malattie infantili comuni, principalmente infezioni pediatriche, malattie gastrointestinali, allergie e celiachia.
Inoltre, gestisco anche le malattie croniche del bambino.

CONTATTAMI

+39 3911781054

Numero segretaria per INFO e APPUNTAMENTI. Dal lun-ven dalle 9.00 alle 11.00.

+39 3478984952

Mio numero SOLO PER URGENZE lun-ven alle 8.30-9.30 e 14.00-14.30

 

normabeatriz.lopezrios@crs.lombardia.it

Indirizzo email per file, ricette e altro.

DOMANDE FREQUENTI

FAQ

Quando devo programmare la prima visita di mio figlio dal pediatra?

La prima visita pediatrica avviene in genere 4 settimane dopo le dimissioni del neonato dall’ospedale e, comunque, entro i primi 30-40 giorni di vita del bebè.

Con quale frequenza devo portare mio figlio per i controlli regolari?
  • Neonato: La prima visita può essere fatta ai 15 giorni per fare conoscenza del pediatra e valutare il peso del neonato.
  • 1° mese: Si valuta l’aumento di peso, lunghezza, circonferenza cranica, Riflesso Rosso, manovra di Ortolani, si espongono difficoltà, si eliminano le prime paure.
  • 3° mese: Valutazione come al primo mese.
  • 4°-5° mese: Si inizia a parlare di svezzamento e cambiamenti nell’alimentazione.
  • 6° mese: Tappa importante della alimentazione pediatrica: al latte si aggiungono altri cibi.
  • 8° mese: Questa è l’età migliore per accertarsi che il bambino senta bene tutti i suoni (alcuni pediatri usano dei campanellini da far suonare vicino alle orecchie, altri puntano la loro attenzione sulle osservazioni dei genitori: sobbalza ai rumori? vocalizza? ecc.), il test si chiama BOEL.
  • 9° mese: Si parla di sviluppo e prevenzione degli incidenti, di gattonamento, ma anche di alimentazione che cambia significativamente.
  • 12° mese: Il bambino cammina e inizia a mangiare da solo.
  • 15° mese: Si parla con il pediatra di crescita e sviluppo
  • 18° mese: D’ora in poi sarà sufficiente prenotare una visita ogni sei mesi.
  • 2 anni: E’ il momento di accertarsi che il bambino stia imparando a parlare, cammini bene e si avvii ad usare il vasino.
  • 2 anni e mezzo: Si parla di come evitare gli incidenti, che a questa età possono capitare con facilità; è un momento importante anche per valutare le competenze linguistiche acquisite (dice frasi di almeno due parole?).
  • 3 anni: Il bambino è inserito alla scuola dell’infanzia, è autonomo nel mangiare e nell’andare al bagno; a questa età il pediatra esegue lo “screening dell’ambliopia” agli occhi. Il pediatra trascorre al telefono una buona parte della sua giornata di lavoro e voi genitori sapete quanto sia importante parlare. con lui in caso di necessita.
  • Da qui in poi le visite saranno eseguite di rado fino ai 14 anni di età.
Quali sono le modalità per richiedere Prescrizioni ( farmaci, Visite, esami..) ?

Se sono NUOVE richieste per esami, farmaci, visite specialistiche telefonate alla mia segretaria al n. 3911781054 dal lunedì al venerdì dalle h. 9.00 alle h. 11.00.

Devo passare sempre in studio a ritirare le ricette o certificati ?
No!
Posso inviare le prescrizioni con firma elettronica (dematerializzate ) direttamente alla vostra mail risparmiandovi inutili viaggetti in ambulatorio.
Cosa devo fare se ho un'urgenza ?

ANDATE AL PRONTO SOCCORSO SE PENSATE CHE IL PICCOLO ABBIA QUALCOSA DI GRAVE, UNA FRATTURA, UN TAGLIO DA ESSERE SUTURATO … SIA A RISCHIO VITA!

Se si tratta di un’urgenza mi potete chiamare al n. 3478984952 dal lunedì al venerdì alle h. 8.30-9.30 e h. 14.00-14.30.

Nei festivi e prefestivi c’è anche la guardia medica.

Cosa posso fare per mantenere mio figlio sano e prevenire le comuni malattie infantili?

Far sì che il bambino conduca uno stile di vita sano è importante per garantirgli una crescita adeguata e in salute, in ogni ambito. Buone abitudini, quindi, sono utili anche per prevenire un indebolimento del sistema immunitario.

Come posso aiutare mio figlio a stabilire sane abitudini alimentari?

I pasti a casa non sono solo eccezionali perché mettono insieme la famiglia, ma offrono ai genitori l’opportunità di mettere in pratica ciò che predicano. I bambini prendono atto di ciò che fanno i loro genitori, quindi i genitori dovrebbero dare l’esempio e assicurarsi di consumare un pasto il più equilibrato possibile, con abbondanza di verdure, cereali, frutta e legumi.

I bambini hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile per abbracciare lo stile di vita sano ed equilibrato di cui hanno bisogno per crescere.